Chum Kiu - La seconda forma del Wing Chun

La Chum Kiu è la seconda forma del Wing Chun, significa "Braccia Ponte" ovvero "braccia che cercano il ponte". Al contrario della Siu Nim Tao questa forma è piena di criteri strategici applicabili.

Con la Chum Kiu impariamo ad utilizzare tutte le articolazioni per generare energia sfruttando soprattutto la rotazione, impariamo a coordinare tutto il corpo, conosciamo nuove combinazioni di tecniche utili subito dopo aver chiuso la distanza e adottiamo strategie difensive evasive.

La 2° forma non ci insegna a combattere di fronte al nostro aggressore, anzi, ci insegna ad evadere dalla posizione frontale subito dopo aver intercettato i suoi attacchi.

Durante l'esecuzione della forma immaginiamo diversi attaccanti che puntano verso di noi da diverse posizioni, in base alla tecnica spostiamo il nostro baricentro "levandolo" dalla linea di attacco dell'aggressore contemporaneamente ai movimenti delle braccia.
Grazie a questa strategia noi "cerchiamo il ponte" e il contatto con le braccia di chi ci sta attaccando e simultaneamente spostiamo la nostra linea centrale e il nostro baricentro dalla linea di attacco in modo da non trovarci più li e poter gestire un contrattacco.

E' sempre meglio schivare un attacco piuttosto che "pararlo", con la Chum Kiu noi intercettiamo mentre ci leviamo dalla traiettoria di attacco per una maggiore sicurezza e possiamo subito dopo contrattaccare sfruttando una linea diagonale.

Anche per questa come per le altre forme è possibile eseguirla in svariati modi in base a cosa vogliamo allenare maggiormente. Se ruotiamo sul posto spostando il più possibile il baricentro alleneremo la coordinazione delle articolazioni e impareremo a cedere ruotando, se invece ci spostiamo leggermente ad ogni rotazione alleneremo la mobilità e l'evasione (importanti per la propria incolumità).

Durante l'esecuzione della seconda forma alleneremo anche quelli definiti "Calci del Wing Chun" che non sono altro che i calci "preferiti" perchè più sicuri da un punto di vista di equilibrio e controllo. Infatti vengono utilizzati maggiormente come calci di supporto (colpendo le ginocchia ad esempio) alle tecniche di braccia o per intercettare gli attacchi di calcio dell'aggressore.

Infine nella sequenza sono celati alcuni Chin Na e alcuni atterramenti, i più semplici da un punto di vista pratico.
Il Wing Chun come ben sappiamo arriva a noi come "riassunto pratico del Kung Fu" e quindi anche le sue forme contengono tecniche ed elementi semplici e pratici.

***Il video è stato rimosso perché non rispecchia più l'attuale metodo di pratica della forma***

Giovanni Bianco

Giovanni Bianco

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Commenti (2)

  • Beppe

    Beppe

    24 Ottobre 2014 at 01:00 | #

    potrei dire tantissime cose per elogiare il corso ma penso che dopo un anno che lo frequento posso solo invitare a chi e interessato alle arti marziali e alla difesa personale di prendersi il tempo per frequentare la lezione di prova,cosi'si rendera' conto della concretezza del programma delle capacita' marziali e umane del nostro insegnante e della consapevolezza che gli allievi hanno appreso nel frequentare il corso........., senza scordarmi di dire che siamo un gruppo fantastico e compatto (basta vedere la foto) e spero cresca sempre di piu'

    Rispondi

    • Giovanni Bianco

      Giovanni Bianco

      25 Ottobre 2014 at 16:25 | #

      Non posso fare altro che ringraziarti, sono davvero contento che si percepiscano quelli che sono gli obiettivi del corso, e mi riferisco soprattutto al fatto che siamo un bel gruppo :)

      Rispondi

Lascia un commento

Please login to leave a comment.

Giovanni Bianco

Arti Marziali e Difesa Personale
Wing Chun Kung Fu - Torino
328.6050376 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corsi Wing Chun Bianco

Palestra Le Colonne
Via Vicenza 16/f - Torino
Lezioni anche online e registrate.


Lun: 19.30 - 21.30
Mar: 20.00 - 22.00
Gio: 19.30 - 21.30
Ven: 20.00 - 22.00

seguici su...