Nessuna Arte Marziale è completa
Nessuna Arte Marziale è completa. Bisogna avere un'infarinatura di tutto ed eccellere in qualcosa.

Spesso sento discorsi di vario tipo tra i praticanti di Arti Marziali. Un'Arte Marziale è completa, una no, chi lo sa, secondo me si, oppure no.
Secondo me nessuna Arte Marziale è completa e nessuna è incompleta.
Prima di tutto sarebbe bene definire due cose...
La prima è: cosa vuol dire Arte Marziale completa.
La seconda è: qual è l'obbiettivo dello studio.
Ma partiamo dalla seconda...
Quando iniziai a fare Wing Chun ne rimasi affascinato perchè a differenza di molte altre Arti Marziali era concreto, arrivava al dunque non ci girava intorno.
Il mio insegnante dell'epoca ci ripeteva fino alla nausea che il Wing Chun era uno stile di Kung Fu efficace, che le altre Arti Marziali erano tanto fumo e niente arrosto.
Diceva che nessuno di noi si allenava 12 ore al giorno e che quindi bisognava selezionare le tecniche, i principi e gli esercizi e studiare quello che davvero serviva.
Poi un bel giorno lui come molti altri si sono svegliati e hanno detto: Ehy ragazzi, il Wing Chun non è un'Arte Marziale completa! Facciamo altro...
...caspita..... è un problema?
A me sembra ovvio che se la mia scelta è quella di allenare 1 tecnica bene invece di 100 male perchè non posso permettermi di allenarmi 12 ore al giorno, quello che studierò non potrà mai esser considerato completo... mancano le altre 99 tecniche.
Era proprio quello che volevo.
Poi il mio percorso marziale mi ha portato qui e li e ho studiato molte altre cose, ricercando ricercando ricercando, un giorno capirete perchè.
E quindi ho pensato: cavoli devo completarmi? ma in che modo?
Esiste un'Arte Marziale completa? ma cosa vuol dire "completa"?
E alla fine allenandomi in varie discipline mi sono reso conto che stavo perdendo di vista l'obbiettivo e che le 99 tecniche che avevo acquisito in realtà non ero assolutamente in grado di applicarle.
Il punto qual è?
Non è se un'Arte Marziale è completa oppure no, ma quale è il tuo obbiettivo e quali sono le tue possibilità... solo così puoi decidere cosa praticare.
Se io mi alleno 2 volte a settimana e voglio potermi difendere per strada non vado a praticare una disciplina che mi insegna "la rava e la fava" perchè per strada il problema è il cazzotto.
Se io voglio praticare le Arti Marziali per ricongiungere mente e corpo non vado a fare Kick Boxing...
Ma né una né l'altra sono scelte di per sé sbagliate... sono semplicemente adatte o meno a quello che stai cercando.
Io quello che cerco non ve lo dirò. Ma vi dico altro...
Da parecchio tempo ragiono sul perchè di tanti stili e tante discipline marziali e un post su un altro blog letto recentemente mi ha dato la scossa finale per scrivere questo articolo.
Prendiamo il Kung Fu: 8 tecniche, 1000 stili. (l'ho anche twittato tempo fa :P)
Pratichiamo uno stile ma siamo sempre alla ricerca e cerchiamo di "prendere" dagli altri e migliorarci. Ma alla fine non sappiamo nemmeno più cosa pratichiamo perchè buona parte degli stili si accavallano.
Il nostro problema è che partiamo al contrario.
Iniziamo a fare Wing Chun, un sistema di specializzazione, poi ci rendiamo conto che manca un pezzo e cerchiamo altro... troviamo la gestione dell'energia e ci rendiamo conto che manca un altro pezzo e quindi torniamo indietro... troviamo i fondamentali e poi nella totale confusione andiamo avanti allo sbaraglio non sapendo più nemmeno come chiamare la disciplina che pratichiamo e sai perchè? perchè se capisci la differenza tra principio e tecnica tutti gli stili di Kung Fu diventano una cosa sola.
Ed ecco l'errore: non sono gli stili ad essere una cosa sola, semplicemente ogni stile è la diversa specializzazione della stessa cosa.
Si dovrebbe partire (parlo di nascita e cultura) allenando i principi base, i fondamentali, l'applicazione delle tecniche, la gestione energetica e poi solo dopo, quando abbiamo acquisito determinate facoltà, solo allora ci si potrà specializzare in qualcosa. Lo Stile.
Elementari > medie > superiori > università.
Non università, superiori, medie, per poi pensare che tutto sia elementare...
Quindi cosa sono gli Stili?
Ogni stile di Kung Fu, a mio parere, rappresenta un'interpretazione tattico/strategica della gestione del combattimento e dell'Energia.
Se diamo per vera questa ipotesi, questo vorrebbe dire che la gestione energetica, del corpo e dell'applicazione delle tecniche in combattimento è data per già conosciuta PRIMA della pratica dello Stile. Tu sai muovere il corpo, sai gestire le energie, sai combattere... bene ecco la strategia: il Wing Chun, il Bājíquán, lo Xing Yi Quan, ecc ecc.
Ovviamente nella pratica di ognuno di questi ci saranno gli elementi base, ma allenati diversamente... e quelle sarebbero le famose analogie... che in realtà sono come dire che tra l'elettronica e l'informatica l'analogia è la matematica: sbagliato!!! Semplicemente entrambe si basano sulla matematica.
Quindi? Quindi noi occidentali non potremo mai imparare le Arti Marziali come le hanno imparate i "vecchi orientali" (dei nuovi non ne parliamo nemmeno), perchè non è la nostra cultura.
Quello che possiamo fare, una volta individuata la strategia che ci interessa, è praticare anche altro per colmare le lacune che abbiamo, ricercando, avendo un'infarinatura di tutto. Per la strada potremmo scoprire che ci sono discipline più affini a noi di quella scelta e cambieremo... cercare e cercare ancora ma non perdere mai di vista l'obbiettivo e avere sempre chiara la differenza tra una cosa e l'altra.
Dove finisce una disciplina e dove inizia un'altra. Cosa ti insegna una e cosa ti insegna l'altra.
Per concludere: cosa vuol dire Arte Marziale completa.
Una disciplina può occuparsi di uno o più parti del combattimento ma tutte, se fatte bene, si specializzano in qualcosa ma hanno un'infarinatura di tutto: lavoro a terra, lotta, colpi, gestione energetica e del corpo, strategie, ecc. Quelle che apparentemente non ce l'hanno o sono praticate male o semplicemente fanno riferimento al ceppo principale (ad esempio il Kung Fu è il ceppo principale per il Wing Chun. Ci sono ceppi Giapponesi, Mediorientali, Occidentali, ecc).
Ma ogni disciplina è specializzata in qualcosa, ha una strategia precisa.
Alcune di queste decidono di specializzarsi nello studio di un Principio e abbandonano la parte combattiva. Sono discipline che si possono praticare per piacere personale perchè se non si pratica il "ceppo" di base sono totalmente inutili per la Difesa Personale.
Io insegno Wing Chun e "affini" proprio per dare un'infarinatura generale e avere una visione a 360°... una visione... ma l'attenzione è sulla strategia del Wing Chun e l'applicazione per la Difesa Personale.
"Non mi preoccupa chi allena 10000 tecniche 1 volta, ma chi allena 1 tecnica 10000 volte. (Bruce Lee)"
- Venerdì, 19 Ottobre 2012
Marco
Molto complicato... ma verissimo! Credo si debba aver praticato un po' di tempo, una qualsiasi arte marziale almeno, per comprendere bene tutto.
Rispondi