Obiettivo: il miglior corso di Wing Chun a Torino
Ormai sono alcuni anni che insegno Wing Chun a Torino, e il mio obiettivo è quello di creare un gruppo di persone unite e motivate, che si allenano nelle Arti Marziali e nella Difesa Personale.

Ormai sono alcuni anni che il corso di Wing Chun a Torino alla palestra Le Colonne è aperto, sono molto soddisfatto, ma non basta.
Purtroppo io sono un testardo, non mi accontento facilmente, e anche in questo caso non ho nessuna intenzione di farlo. Quando ho aperto il corso l'idea era quella di fare una cosa seria, molto seria.
Ho dato il via al corso con un programma semplicissimo e schematizzato ed eravamo già in molti. Oggi il programma è molto diverso, e volendo, più "profondo". E' diventato via via sempre più intenso e ho puntato molto sulla qualità delle lezioni.
Non ho aperto un corso per gioco o per essere mediocre. Io voglio che il gruppo sia sempre più grande e più unito. Non voglio fermarmi mai, le arti marziali sono continua evoluzione, non si arriva mai, si va sempre avanti, sempre più lontano. Voglio che il nostro sia il miglior corso di Wing Chun che si possa trovare a Torino.
Non ho aperto un corso per gioco o per essere mediocre. Io voglio che il gruppo sia sempre più grande e più unito. Non voglio fermarmi mai, le arti marziali sono continua evoluzione, non si arriva mai, si va sempre avanti, sempre più lontano. Voglio che il nostro sia il miglior corso di Wing Chun che si possa trovare a Torino.
Sono molto contento di vedere persone che non hanno mai praticato arti marziali o autodifesa, appassionarsi così tanto a quello che insegno, questo mi fa capire che sto percorrendo la strada giusta. Sono ancora più contento di vedere persone che praticano già arti marziali, appassionarsi ancora di più, questo mi da ulteriori conferme.
E' bello che oggi il gruppo sia composto da persone che in pochi mesi hanno imparato tantissimo e spendono molte energie per migliorare le loro capacità e stare al passo con chi ha più esperienza.
Ma questo non basta, voglio di più, voglio vedere il gruppo continuare a crescere, voglio vedere più guerrieri tra i ranghi, con ancora più energia e che mettono ancora più impegno!
Voglio insegnare cose più complesse, fare allenamenti molto più duri, vedere la concentrazione e l'attenzione negli occhi di chi pratica, voglio percepire l'aria incendiarsi quando ci si allena.
Dove sono i dispersi?
La vita di tutti i giorni ci tende continuamente agguati, ci obbliga ad allontanarci dalle nostre passioni, ci lascia in balia di mille pensieri privandoci a volte totalmente della possibilità di esprimerci e di muoverci come vorremmo. Ma noi dobbiamo resistere!
Molti sono costretti a lasciarci per problemi di lavoro, perché vengono trasferiti, perché devono concentrarsi sulla vita.
Ma molti altri semplicemente si perdono, si trovano dopo mesi a dire "devo tornare", "tornerò non appena avrò fatto quella cosa", "ora devo prima sistemare qui".
A tutti quelli che Pensano invece di Fare. Noi siamo qui e vi aspettiamo, è anche con voi che vogliamo crescere.
- Domenica, 12 Maggio 2013
Dony
Come allieva entusiasta di Wing Chung da quasi un anno, sottoscrivo interamente tutto quello che hai detto. Il tuo "essere Maestro" è proprio il fatto che riesci a trasmetterci tutta la passione che hai per questa disciplina durante le lezioni. Infatti sei riuscito a creare un gruppo molto unito, nel quale il singolo è in armonia con gli altri compagni e si cresce assieme sia da un punto di vista sportivo che personale. Un ultimo pensiero: la sicurezza e il carattere che sto rafforzando sempre di più, sono la testimonianza di quello che questa disciplina può dare, soprattutto a noi donne. Per questo lo consiglierei a chiunque voglia ottenere le stesse emozioni da un'attività "sportiva" e sia disposto a mettersi costantemente alla prova, sia con sé stesso che con gli altri.
Rispondi